ALITALIA: OK,IL PREZZO GIUSTO PER LA ROMA MILANO,E' DI 120 EURO,NON DI 340 EURO !

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA ALITALIA: IL PREZZO GIUSTO PER LA TRATTA ROMA-MILANO E’ DI 120 E NON DI 340 EURO ! QUALORA CAPITANI CORAGGIOSI,GOVERNO ED ENAC INSISTANO NEL PRATICARE TARIFFE FRAUDOLENTE PARI A 340 EURO PER SOLA ANDATA,SCATTERANNO DOVEROSE DENUNCE. ENAC HA OBBLIGO RILASCIO LICENZA A VETTORE AIR ITALY,PER FAVORIRE CONCORRENZA. Il prezzo giusto per coprire in aereo la tratta Roma- Milano, non è di 340 euro attualmente praticato dalla nuova Alitalia, ma di 120 euro, che rappresenta pur il 30 per cento in più delle tariffe praticate dalle Ferrovie,che con circa 90 euro ed in 210 minuti (180 minuti dal dicembre 2009) mediante il nuovo servizio di Freccia Rossa, riescono a trasportare i passeggeri dal cuore di Roma a quello di Milano senza costi aggiuntivi. Considerando i tempi ed i costi dei trasferimenti dal centro delle due città agli aeroporti, i 340 euro richiesti da Alitalia per collegare gli scali di Roma e Milano ed i tempi di percorrenza, sono tariffe marziane che devono essere immediatamente abbattute a 120 euro, ossia gli stessi livelli offerti da Air Italy, come prezzi massimi,solo se la distratta Enac rilasci la licenza ad un vettore, che vuole offrire un minimo di concorrenza per aumentare la qualità dei servizi ai consumatori-passeggeri vessati e bistrattati. Adusbef e Federconsumatori condividono in pieno le indicazioni degli imprenditori milanesi, che per oltre il 70% ha dichiarato di voler utilizzare i treni ad alta velocità per raggiungere Roma,come risulta da un sondaggio svolto dalla Camera di Commercio del capoluogo lombardo negli ultimi giorni, dopo oltre un mese di servizio del nuovo collegamento ad alta velocità. Con l'entrata in funzione del Freccia Rossa, ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli, nel corso del consiglio straordinario su Malpensa, "oltre il 70% degli imprenditori di Milano e provincia ha dichiarato di voler utilizzare i treni ad alta velocità per raggiungere la capitale". Se oltre il 70% degli imprenditori, i quali hanno maggiori disponibilità economiche e di tempo dei normali cittadini, ha dichiarato di voler utilizzare i treni per raggiungere Roma, immaginiamo il 100% delle normali famiglie italiane, alle prese con una gravissima crisi economica, se intenderanno sottostare alle fraudolente richieste tariffarie di Alitalia, che per coprire Roma Milano, chiede ben 340 euro,ossia 3 euro in più che per coprire Roma- New York, il 180% in più di quanto richiesto da Lufthansa per collegare Monaco a Berlino; il 150% in più per collegare Barcellona a Madrid. Adusbef e Federconsumatori attendono da Alitalia una drastica riduzione delle tariffe fuori mercato, perché in deroga Antitrsut ed attualmente disinvolatmente praticate,specie nella tratta Roma-Milano, fino ai 120 euro, ossia il prezzo giusto non inventato dalle cattive associazioni che hanno a cuore la difesa dei diritti e degli interessi dei consumatori,ma da un vettore nuovo come Air Italy che ha il sacrosanto diritto di essere inserito nel mercato. In caso contrario i consumatori, anche senza i suggerimenti di Adusbef e Federconsumatori, sapranno scegliere il treno rifiutando di pagare tariffe impraticabili in un mercato libero dai condizionamenti politici e da una Enac molto sensibile alla voce dei “padroni”, che non rilascia licenze per non disturbare i “capitani coraggiosi”, che già dovrebbe aver rilasciato.

19/01/2009

Documento n.7723

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK