Al sindaco di Torino. Violazioni al Codice della Strada:alternative all’applicazione del cumulo delle sanzioni
DA INTESACONSUMATORI AL SINDACO DEL COMUNE DI TORINO SERGIO CHIAMPARINO AL VICE SINDACO MARCO CALGARO ALL’ASSESSORE ALLA VIABILITA’ MARIA GRAZIA SESTERO ALL’ASSESSORE AI TRIBUTI GIAN LUIGI BONINO Oggetto: ipotesi di soluzioni alternative all’applicazione del cumulo delle sanzioni in caso di violazioni al C.d.S - inosservanza “incolpevole” della ZTL – illecito continuato. L’esigenza nasce da un dato oggettivo inquietante: i cittadini torinesi, notoriamente rispettosi delle regole più che altri cittadini del nord o sud d’Italia, hanno commesso nell’ultimo anno moltissime violazioni al Codice della Strada e tra queste, in particolare, innumerevoli le trasgressioni alle regole che disciplinano la ZTL. Numerosissime le segnalazioni e le richieste di informazioni agli sportelli delle associazioni aderenti all’INTESA, alle quali i cittadini denunciano l’avvenuta notifica di sanzioni plurime e “gravosissime” tenuto conto che, in alcuni casi, raggiungono una parte cospicua del proprio reddito di lavoro. Quanto qui esposto vuole rappresentare uno spunto per un lavoro, in collaborazione con l’amministrazione, e di ipotesi di soluzioni in termini propositivi e non meramente punitivi, della questione. L’INTESA DEI CONSUMATORI ritiene comunque indispensabili ulteriori interventi finalizzati alla maggiore visibilità dei divieti e alla massima informazione raggiungibile, posto che la soluzione del ricorso al Giudice, ampiamente utilizzata dai cittadini torinesi in questo ultimo anno (si osserva che il relativo contenzioso oggi pesa nelle aule dei Giudici di pace torinesi per oltre il 30% del complessivo contenzioso iscritto a ruolo), non può essere considerata una valida alternativa al pagamento della multa “ingiusta”. Analisi giuridica del divieto di accesso alla ZTL regolamentata da telecamere e delle conseguenze della sua violazione. Secondo quanto dispone l’art.5 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n.285, così come modificato dalla legge 214 del 2003, i provvedimenti per regolamentare la circolazione stradale sono emessi dagli enti proprietari <18/02/2005
Documento n.4463