Adusbef incontra capo di Gabinetto MINISTRO PA PER RITARDI PAGAMENTI ALLE AZIENDE

Adusbef incontra capo di Gabinetto MINISTRO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER RITARDI PAGAMENTI ALLE AZIENDE
Continua la battaglia intrapresa da ADUSBEF mesi addietro , finalizzata a trovare rimedi alla grave situazione in cui migliaia di aziende vengono a trovarsi , a seguito del mancato rispetto dei termini di legge ( 30 /60giorni) riguardo ai pagamenti delle forniture di beni e servizi alle aziende da parte delle pubbliche amministrazioni.
Tali ritardi arrivano anche in taluni casi a toccare picchi di oltre due anni ,
dalla data di emissione della fattura .
A questo si aggiunge l’obbligo derivante dalla norma di legge di mantenere la regolarità contributiva ( DURC ) anche nella fase dell’incasso tardivo , e superare lo scoglio della verifica ex Equitalia.
Il perdurare di tali condizioni , pone a rischio la sopravvivenza di miglia di aziende , dei loro dipendenti e dei fornitori , come è facile intuire.
Dopo diversi esposti ricevuti ADUSBEF ha contattato il Ministro della Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno , la quale ha convocato in data 22 maggio presso il Ministero della Pubblica Amministrazione la delegazione di ADUSBEF , presenti il responsabile del gruppo Tributario dott. Gaspare DI Maria , l’avvocato Massimo Campanella del foro di Roma e componente del direttivo , l’avvocato Fiammetta Fiammeri del foro di Roma , delegata di Roma , e il dott. Pietro Cocchiara tributarista .
Alla presenza del Capo di Gabinetto dott. Sergio Ferdinandi e del Vice Capo di Gabinetto Francesco Rana , sono stati esposti i problemi legati da un lato ai ritardi noti , e dall’altro alle norme che stringono nella morsa le aziende specie medie e piccole che contrattano con la P.A, in particolare , l’obbligo della regolarità contributiva anche nel momento del pagamento della fattura , la verifica 48 bis Equitalia anche in tali situazioni.
La seduta ha avuto un taglio tecnico , ed è stata data piena dimostrazione di apertura verso l’intervento ed il coinvolgimento degli altri dicasteri interessati come quello delle Finanze e del Lavoro.
Nel concreto è stato chiesto di poter visionare i dati raccolti e di sensibilizzare un maggiore coinvolgimento dei Dicasteri preposti.
Sul tavolo Adusbef ha avanzato una proposta , che in mancanza di risorse finanziarie , intanto si consenta alle imprese di pagare gli oneri fiscali e contributivi correnti anche attraverso il meccanismo della “ Compensazione dei crediti P.A. con gli F24 in piattaforma .
Continueremo la battaglia e seguiremo con grande interesse l’evoluzione .
Chiunque voglia esporre il proprio caso o la propria istanza , può inviare una breve sintesi al nostro indirizzo , indicando nell’oggetto “ Campagna CREDITI P.A. “ info@adusbef.it e verrà monitorato nel report in costruzione ed aggiornamento .
22/05/2019
Documento n.14472