Repubblica — 25-1-10. A. Bonafede. Viaggio nella crisi delle Authority Consob, le tentazioni di Cardia

in Articoli e studi
Viaggio nella crisi delle Authority Consob, le tentazioni di Cardia Il rito più importante di ogni mattina, alla Consob, non è il cappuccino e il cornetto ma la lettura dei giornali. Con un misto di curiosità e di paura. Curiosità per sapere quali società quotate cominciano ad avere dei problemi. Paura perché bisogna in fretta e furia iniziare un' istruttoria su queste società prima che lo faccia la Procura e prima che i giornali tirino fuori altre magagne senza che la Consob lo sappia. Basta cominciare da qui per tracciare il magro bilancio degli anni in cui Lamberto Cardia è stato presidente. Il suo incarico, prorogato da 5 a 7 anni, scadrà a giugno.E, salvo che non tiri fuori dal cilindro qualche altro coniglio, (proprio adesso è uscita fuori la storia che sarebbe in gestazione un' altra leggina ad hoc per prorogare la sua presidenza) quella è la data in cui libererà il posto alla Commissione nazionale per le società e la Borsa. Ma perché la Consob, che nella sua relazione annuale dà molti numeri sull' attività ispettiva ma poi, sul campo, non arriva mai prima sul luogo del delitto, ma soltanto dopo che sono già presenti i fotografi, la stampa e i magistrati? È accaduto con tutti i casi più gravi ed eclatanti, a cominciare da Parlamat: una società che per anni e anni ha falsificato i bilanci senza che alla Consob ne sapessero nulla. Per finire al caso più recente, quello di Mariella Burani, su cui ha aperto un' indagine la magistratura. Non è strano, tutto ciò. È vero che Cardia ha messo in luce, nell' ultima Relazione annuale, il rafforzamento che c' è stato negli ultimi anni nel numero dei dipendenti, passati dai 382 del 2004 ai 506 del 2008. Quel che però il presidente non dice è che questo aumento non è andato a rafforzare con decisione l' attività operativa, l' unica in grado di scovare le frodi. E infatti, oltre il 50 per cento degli addetti continua a essere impiegato nell' attività burocratica di supporto, solo il 49,3 in quella operativa. Alla Sec, tanto per fare un raffronto, all' attività operativa è dedicato il 77 per cento dei dipendenti. Ma non basta. Cardia non dice che alla Consob ci sono pochi analisti di bilancio, quelli cioè che sarebbero in grado spulciare fra i conti delle società quotate per vedere cosa c' è che non quadra. E ancora: questa pur debole struttura non ha finora individuato un solo caso eclatante di frode (come Parmalat, per intendersi) anche perché sembra che l' orientamento del management interno sia quello di indirizzare questi analisti più verso l' avvistamento di possibili crisi aziendali che non verso la scoperta delle frodi. Ma non è detto, naturalmente, che dietro una crisi ci sia per forza una frode, mentre è possibile che dietro bilanci floridi si nasconda qualche magagna. Nell' ultima Relazione Cardia ha dedicato pagine e pagine alla crisi dei mercati finanziari. Secondo gli osservatori, ciò indica che Cardia sembra interessato più alla stabilità del sistema come fa la Banca d' Italia, che però ha proprio questo come scopo istituzionale - che non alla trasparenza, alla correttezza dei comportanti sociali e alla tutela del risparmio (che significa soprattutto tutela dei piccoli risparmiatori e degli azionisti di minoranza). Saremmo di fronte, secondo alcuni, di un errore metodologico che, a cascata, permea ogni altro comportamento dell' autorità. La quale, ricordiamolo, ha come obiettivo di legge "la tutela degli investitori e l' efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare". Non la stabilità del sistema. La filosofia di Cardia è bene esposta nella lettera che lo stesso presidente Consob inviò a Repubblica in risposta al direttore di Affari & Finanza, Massimo Giannini. «Nell' attuale contesto di crisi dei mercati finanziari ritengo che sia opportuno rafforzare gli strumenti di difesa delle società quotate, in particolare quelle di valenza strategica». La lettera si riferiva alle misure che erano state prese dal governo e che lui stesso aveva caldeggiato: in particolare l' emendamento che introduce la possibilità, per le società quotate, di riacquistare fino al 20% delle proprie azioni (buy back), esentando anche dall' Opa chi, esercitando il controllo con il 30 per cento, decida di salire al 35. Il combinato disposto di queste due norme consente all' azionista di controllo di salire fino al 43,75 per cento (anche se come si ricorderà le azioni proprie non votano) senza dover estendere l' offerta a tutti gli azionisti. Una filosofia che ha fatto inorridire molti osservatori distaccati. L' economista Alessandro Penati nota che «per Cardia è importante difendere gli interessi del governo, della nazione, degli azionisti di controllo, della proprietà delle banche. Ma la Consob dovrebbe invece difendere la trasparenza e gli interessi di chi non è tutelato, ovvero gli azionisti di minoranza e i risparmiatori». L' altro tassello della filosofia di Cardia è quello di stabilire un buon rapporto con i politici, a cui non si è mai opposto. Ma questa sua benevolenza è andata a volte in contrasto con la sua mission. Prendiamo il caso Alitalia: nell' ultima Relazione Cardia sostiene di aver "rafforzato la vigilanza sulla regolarità nel funzionamento del mercato" a proposito della compagnia di bandiera. Ma verso la fine del governo Prodi, in concomitanza con l' offerta Air FranceKlm, si sono susseguite dichiarazioni pubbliche da parte di Berlusconi e di altri esponenti del centro destra in grado di avere considerevoli effetti sul titolo. Cardia, però, è rimasto incredibilmente muto. Successivamente, il decreto Alitalia del governo Berlusconi, sospendeva - in contrasto con la legge comunitaria - gli obblighi d' informazione al mercato durante l' offerta coordinata da Intesa Sanpaolo. La sospensione di quegli obblighi è passata senza che Cardia proferisse una sola parola, mentre si ricorda qualche dichiarazione contraria del presidente dell' Antitrust, Antonio Catricalà. Nell' ultima relazione annuale, il passaggio che riguarda questo decreto non riporta alcuna considerazione in merito, come se se lo avesse accettato naturaliter. La politica di Cardia è guardinga anche nei confronti delle Procure della Repubblica, a cui del resto sono arrivate soltanto "2 segnalazioni 2" per abuso di informazioni privilegiate nel 2008, come riportato nella Relazione. La preoccupazione è solo quella di mantenere buoni rapporti. La verità sostengono gli addetti ai lavori è che le due istituzioni dovrebbero collaborare per comprendere come le frodi avvengono ed evitare casi futuri. Invece pare che le Procure si fidino poco della Consob, e facciano indagini per conto loro. Se un giorno si dovrà fare un bilancio degli anni di Cardia alla Consob, bisognerà comunque mettere in primo piano come in tutti questi anni l' attività sia andata a rilento. L' elenco delle cose non fatte è molto lungo (vedi articolo a destra), ma se c' è una cosa che davvero esprime la cifra di questa presidenza è il mancato regolamento sulle "operazioni su parti correlate" (ovvero quelle operazioni che coinvolgono una società quotata e i suoi amministratori o gli azionisti di rilievo o gli organi di controllo). Nella sua ultima Relazione annuale, Cardia scrive con orgoglio che "le scelte regolamentari che saranno a breve sottoposte a una nuova ultima fase di consultazione, intendono salvaguardare la flessibilità e l' autonomia delle società». Sembra una cosa quasi fatta, ma è dal gennaio 2005 che questo regolamento avrebbe dovuto essere emanato. Invece, dopo due tentativi andati a vuoto, resta appeso al palo. «La Consob - ha scritto l' ex commissario Salvatore Bragantini - sta mancando al suo dovere. Lo strapotere dei soci di controllo è la grande anomalia del nostro mercato finanziario, che espone gli azionisti non rappresentati nella stanza dei bottoni ad ogni sorta di angherie». L' elenco delle operazioni dubbie sulle parti correlate è lungo. Uno dei più recenti riguarda Telecom Italia, che ha venduto la tedesca Hansanet a Telefonica tra le proteste del socio di minoranza Fossati, che riteneva fosse stata svenduta. «Ma la verità - dice sconsolato un osservatore - è che Cardia non si è mai voluto mettere contro Mediobanca, che vive di operazioni su parti correlate». Mettersi "contro" non è proprio nello stile di Cardia. Che adesso, per tutti i "servigi" resi un po' qua e un po' là cerca, alla venerabile età di 76 anni, un premio sotto forma di un rinnovo dell' attuale incarico. In subordine, è ben accetto anche un altro posto. - ADRIANO BONAFEDE

26/01/2010

Documento n.8444

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK